Home »
Arte
Il dito medio di Galileo
Presso il Museo Galileo, vicino alla Galleria degli Uffizi di Firenze, si trova un reperto assai particolare: il dito medio della mano destra del leggendario accademico italiano Galileo Galilei (1564-1642). Il dito, simbolo della celebrazione… Leggi tutto »Il dito medio di Galileo
L’Erotica Pompeiana
Pompei ed Ercolano rappresentano una perla assoluta in quanto a reperti legati all’antichità romana. In particolare però risulta interessante come un numero notevolissimo di questi reperti, sia sculture che affreschi, sia arte erotica. Questo è… Leggi tutto »L’Erotica Pompeiana
La Consapevolezza nella letteratura
L’emozione umana della consapevolezza non è da tutti ne tantomeno per tutti, e la possiamo rivolgere verso due categorie di soggetti: noi stessi e il mondo che naturalmente ci circonda. Il vero problema di questo… Leggi tutto »La Consapevolezza nella letteratura
Una pedalata indietro nel tempo: Castiglione Olona tra arte e natura
Percorrendo in Mountain Bike o Gravel Bike la pista ciclabile della Valle Olona, è possibile imbattersi in un inusuale borgo che ha «serbato intatto il suo aspetto originario: le viuzze fiancheggiate da case modeste che… Leggi tutto »Una pedalata indietro nel tempo: Castiglione Olona tra arte e natura
Da Leopardi a Pavese: La calma nella poesia
Milano è sinonimo di svariate realtà, dalla moda alla cultura, passando per il risotto con l’ossobuco, ma più di qualunque altra metropoli: è l’emblema della fretta. Quante volte vi è capitato di sentire un amico… Leggi tutto »Da Leopardi a Pavese: La calma nella poesia
Da Tognolini a Pasolini: La poesia della rabbia
Siamo soliti considerare la rabbia come qualcosa di nuvoloso, un sentimento deprecabile perché indirizza i nostri pensieri su strade ignote non ancora battute dalla ragione, verso percorsi che incupiscono la fiamma che racconta chi siamo.… Leggi tutto »Da Tognolini a Pasolini: La poesia della rabbia
La Camera della Badessa del Correggio a Parma
Non tutti sanno che a Parma si trova un luogo che Roberto Longhi – uno fra i più importanti storici dell’arte italiani – ha definito un capolavoro, qualcosa di imparagonabile, se non alla Cappella Sistina o… Leggi tutto »La Camera della Badessa del Correggio a Parma
L’antica Basilica in metallo di Tresoldi
Le percezioni e le sensazioni che ci può trasmette un’opera d’arte non sono uguali per tutti. C’è chi di fronte a un quadro o un’architettura non prova alcun tipo d’interesse o emozione. Li ritiene noiosi,… Leggi tutto »L’antica Basilica in metallo di Tresoldi
L’illusione prospettica di Bramante a Milano
Poco distante dal Duomo di Milano si trova una chiesa che nasconde un sapientissimo effetto ottico. Si tratta di Santa Maria presso San Satiro, al cui interno si trova lo straordinario “finto coro” di Bramante. … Leggi tutto »L’illusione prospettica di Bramante a Milano