Vai al contenuto

Il dito medio di Galileo

Presso il Museo Galileo, vicino alla Galleria degli Uffizi di Firenze, si trova un reperto assai particolare: il dito medio della mano destra del leggendario accademico italiano Galileo Galilei (1564-1642).

Il dito, simbolo della celebrazione dello studioso come fosse un santo (e quindi anche un martire della scienza) venne recuperato da Anton Francesco Gori su iniziativa di Vincenzo Viviani, l’ultimo discepolo di Galileo.

Dopo una lunga esposizione nella Biblioteca Laurenziana e poi nel Museo di Fisica e Storia Naturale, il dito medio nel 1927 trova la sua ”casa” definitiva nel Museo di Storia della Scienza, che tra l’altro oggi prende proprio il nome di ”Museo Galileo”.

Eccellenza Italiana

Eccellenza Italiana

Dante e Petrarca lo chiamavano il Bel Paese, noi vi spieghiamo perché oggi lo è ancora

Condividi

Continua a leggere