Vai al contenuto

Italia prima nel mondo per il design

Alcuni primati (europei) nostrani del settore

Il report “L’Italia in 10 selfie 2023, realizzato da Symbola in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero torna a darci buone notizie per quanto riguarda determinati settori della nostra economia.
In questo caso il fuoco del report è posto sul mondo del Design e sul flusso di denaro che questo genera all’interno del Paese.

L’Italia è rinomata in tutto il mondo per la qualità delle sue scuole di Design (si pensi per esempio al Politecnico di Milano e al Politecnico di Torino, che ogni anno ospitano decine di studenti da tutto il mondo e interessati a questo campo) e per l’importanza degli eventi a questo dedicati, primo fra tutti il Salone del Mobile di Milano.
Il Bel Paese si posiziona infatti al primo posto nella classifica europea per quanto riguarda il fatturato nel settore del Design (€4,15 miliardi), seguono la Germania (€3,96 mld) e la Francia (€2,22 mld).

Italia conta ben 31.131 imprese sparse per tutto il territorio nazionale, l’Italia è infatti il primo tra i grandi Paesi europei per numero di realtà che operano nel mondo del Design. Le imprese italiane rappresentano poi il 16,2% del totale europeo.

Un addetto su cinque del settore è italiano, ben 54.248 gli italiani che lavorano in questo settore, pari al 19,1% del totale (UE).

Il Salone del Mobile: vera eccellenza italiana e più grande evento al mondo dedicato al design

Salone del Mobile, Milano, 1961
Salone del Mobile 61esima edizione, 2023

Nato a Milano nel 1961, in pieno boom economico, il Salone del Mobile del capoluogo lombardo si è affermato come punto di riferimento imprescindibile in tutto il mondo per il settore dell’arredo e del design.

Con oltre 370.000 visitatori specializzati ogni anno (di cui circa il 70% stranieri) e una copertura mediatica operata da più di 5.000 giornalisti della stampa nazionale e internazionale, il salone del mobile è infatti il più grande evento al mondo dedicato al design.

Eccellenza Italiana

Eccellenza Italiana

Dante e Petrarca lo chiamavano il Bel Paese, noi vi spieghiamo perché oggi lo è ancora

Condividi

Continua a leggere