Vai al contenuto

La panzanella: piatto dell’estate

Vera tradizione italiana: origine contadina e piatto di recupero

Panzanella: il piatto estivo del contadino

Che nasce dall’esigenza di un pasto nutriente durante i mesi più caldi nei campi.

A costituirla, da buon piatto di recupero, sono ingredienti semplici e genuini: pane raffermo, pomodori, cetrioli, cipolle, olio, aceto, sale, acqua.

Acquasale fresca: cultura meridionale

L’acquasale è una sorta di panzanella, ma meridionale (la panzanella classica è di origine toscana!): piatti nutrienti e perfetti per l’estate perché carichi di acqua, freschi e veloci da preparare.

Più o meno, comunque, l’acquasale vede l’utilizzo degli stessi ingredienti: pomodori, cipolle, cetrioli, pane raffermo, olio, aceto, sale.

Panzanella stellata: da piatto povero alla cucina stellata di Eugenio Boer

Come tanti altri piatti della tradizione, la panzanella è soggetto di rivisitazioni culinarie.

Col fine di elevare ed evolvere il paradigma del piatto e della tradizione spesso i grandi chef stellati prendono piatti antichi e li trasformano secondo la loro creatività.

Eccellenza Italiana

Eccellenza Italiana

Dante e Petrarca lo chiamavano il Bel Paese, noi vi spieghiamo perché oggi lo è ancora

Condividi

Continua a leggere