Vai al contenuto

Bergamotto, il tesoro della Calabria

Il Bergamotto rappresenta il frutto che per eccellenza identifica la provincia di Reggio Calabria e la Costa dei Gelsomini. Le temperature miti e le condizioni ambientali del territorio favoriscono una crescita fiorente e rigogliosa degli alberi da frutto. La zona di produzione interessa molti comuni della provincia di Reggio Calabria situati in circa 100 km della Costa Ionica.

La raccolta di questo straordinario agrume, rigorosamente svolta a mano, inizia a novembre e termina a marzo, proprio quando il frutto comincia ad assumere un colore verdognolo tendente al giallo. In seguito, dalla spremitura a freddo della buccia del frutto si ricava l’estrazione dell’omonimo olio essenziale, ricchissimo di sostanze benefiche.

Si dice che le prime piantagioni di Bergamotto siano apparse in Calabria nel XVIII secolo, ma il frutto deve la sua fama all’italiano Gian Paolo Feminis emigrato a Colonia nel 1680. Egli creò l’aqua admirabilis, l’antica Acqua di Colonia, impiegando l’olio essenziale estratto dal Bergamotto, ancora oggi ampiamente utilizzato nella formulazione dei profumi. Inoltre, le sue proprietà antisettiche e antibatteriche si prestano anche ai prodotti dell’industria farmaceutica per scopi curativi.

Il 90% della produzione è destinata all’export. Impiegato principalmente nell’industria profumiera, l’essenza di Bergamotto è una tra le componenti fondamentali delle note di testa del celebre profumo Chanel N.5.

Eccellenza Italiana

Eccellenza Italiana

Dante e Petrarca lo chiamavano il Bel Paese, noi vi spieghiamo perché oggi lo è ancora

Condividi

Continua a leggere