Vai al contenuto

Esoterismo Italiano: Alla Scoperta dei Luoghi Intrisi di Mistero

L’Italia, tra le tante altre cose, possiede anche un patrimonio “esoterico”, costituito da tutti quei luoghi ammantati di mistero e leggenda…

Misteriosi castelli abbarbicati sui monti, piccoli borghi sperduti nelle foreste, intere città che custodiscono segreti e ancora oggi sussurrano di un antico passato.

La Cripta del Crocefisso di Ugento

In Puglia, nel piccolo borgo in provincia di Lecce, dove si vocifera del mistero dei cavalieri Templari: a parlarne anche gli affreschi riprodotti proprio in questo antro scavato nella roccia tufacea a ben 5 metri di profondità.

Tra l’altro una chicca è il dipinto della Madonna in trono con Gesù Bambino: il bambino è raffigurato con un orecchino al lobo sinistro, dettaglio artistico rarissimo.

Dipinto della Madonna in trono con Gesù Bambino

La città di Torino

Che da sempre è considerata una delle città più intrise di esoterismo d’Italia.

Tra simbolismi di ogni tipo, pare che qui siano state scavate 3 grotte alchemiche, portali che condurrebbero in altre dimensioni della realtà e addirittura alla pietra filosofale (alcuni dicono che potrebbe essercene una sotto il Palazzo Reale).

Il Parco Archeologico di Cuma

Fuori Napoli, dove si trova l’Antro della Sibilla: galleria artificiale scavata nel tufo sotto il tempio di Apollo e che molti in passato pensavano fosse un vero e proprio ingresso per l’Ade, il regno dei defunti.

Il canyon di Bellano

Strettissimo orrido a due passi dal lago di Como al cui ingresso si trova la “Casa del Diavolo“: una torretta a base pentagonale irregolare a strapiombo sulla cascata sottostante.

Sulle pareti sono presenti mostri e animali mitologici, e la leggenda vuole che qui si celebrassero riti di magia nera.

Eccellenza Italiana

Eccellenza Italiana

Dante e Petrarca lo chiamavano il Bel Paese, noi vi spieghiamo perché oggi lo è ancora

Condividi

Continua a leggere