
Arte


Il dito medio di Galileo
Giovanni Brocca Ottobre 6, 2022
Presso il Museo Galileo, vicino alla Galleria degli Uffizi di Firenze, si trova un reperto assai particolare: il dito medio della mano destra del leggendario

L’Erotica Pompeiana
Giovanni Brocca Ottobre 4, 2022
Pompei ed Ercolano rappresentano una perla assoluta in quanto a reperti legati all’antichità romana. In particolare però risulta interessante come un numero notevolissimo di questi

La Consapevolezza nella letteratura
Camilla Bandirali Settembre 15, 2022
L’emozione umana della consapevolezza non è da tutti ne tantomeno per tutti, e la possiamo rivolgere verso due categorie di soggetti: noi stessi e il

Una pedalata indietro nel tempo: Castiglione Olona tra arte e natura
Andrea Ceriani Settembre 12, 2022
Percorrendo in Mountain Bike o Gravel Bike la pista ciclabile della Valle Olona, è possibile imbattersi in un inusuale borgo che ha «serbato intatto il

Da Leopardi a Pavese: La calma nella poesia
Camilla Bandirali Luglio 27, 2022

Da Tognolini a Pasolini: La poesia della rabbia
Camilla Bandirali Luglio 18, 2022

La Camera della Badessa del Correggio a Parma
Maria Elisabetta Poluzzi Giugno 1, 2022

L’antica Basilica in metallo di Tresoldi
Lucia Pacciolla Aprile 12, 2022

L’illusione prospettica di Bramante a Milano
Maria Elisabetta Poluzzi Aprile 6, 2022

Da Superga a Stupinigi: la Torino di Filippo Juvarra (pt.2)
Maria Elisabetta Poluzzi Marzo 3, 2022

L’eremo di Vincent
Lucia Pacciolla Febbraio 2, 2022

Lago d’Orta: 6 luoghi tra letteratura e tradizioni leggendarie
Alberto Calderoni Gennaio 13, 2022

I Palazzi dei Rolli a Genova: storia di un Patrimonio Unesco
Beatrice Podestà Dicembre 29, 2021

Il Natale nell’arte: l’Adorazione dei pastori del Ghirlandaio a Firenze
Maria Elisabetta Poluzzi Dicembre 25, 2021

Da Superga a Stupinigi: la Torino di Filippo Juvarra (pt.1)
Maria Elisabetta Poluzzi Dicembre 2, 2021

5 curiosità su Piazza del Plebiscito a Napoli
Salvatore Toscano Ottobre 28, 2021