Vai al contenuto

Le opere d’arte italiane coperte durante la guerra

Quando soffiano venti di guerra nessuno può dirsi al sicuro, nemmeno le opere d’arte.

Il triste conflitto che si sta svolgendo in Ucraina mette in pericolo tantissime, troppe vite. e, in secondo luogo, anche una moltitudine di manufatti che rappresentano preziosi patrimoni dell’umanità (che siano denominazione UNESCO o meno).

Per citare a caso uno di questi patrimoni, a noi particolarmente vicino, diciamo la ‘‘Cattura di Cristo” del Caravaggio, capolavoro assoluto del nostro barocco conservato a Odessa.
I governi solitamente hanno piani d’emergenza per mettere in salvo o quantomeno provare a proteggere le opere in caso di conflitto armato.

In Italia abbiamo visto operazioni di salvaguardia del patrimonio durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il governo mise in atto un massiccio programma per proteggere dove possibile i suoi tesori: nelle immagini d’epoca possiamo infatti vedere come si procedette alla muratura e alla copertura in loco dell’Ultima Cena di Leonardo, del David di Michelangelo e del corridoio della Galleria dell’Accademia di Firenze che gli sta di fronte, oltre al Monumento di Vittorio Emanuele a Torino.

Partendo dall’utopico presupposto che si spera sempre la guerra prima o poi rimanga un ricordo lontano delle epoche buie dell’uomo, è altrettanto vero che bisogna sempre prepararsi al peggio su tutti i fronti possibili, per salvare prima di tutto le vite delle persone, e in seconda battuta anche tutto ciò che di prezioso (in termini culturali) quelle stesse vite hanno partorito.

Giovanni Brocca

Giovanni Brocca

Sono un appassionato di arte e cultura. Mi piace scoprire il mio Paese in tutte le sue sfaccettature e tradizioni. Il mio obbiettivo? Dare voce anche alle piccole realtà che rendono l'Italia un Paese unico nel mondo.

Condividi

Continua a leggere

Canyon italiani: i 5 più spettacolari

L’enciclopedia Treccani descrive i canyon come “vallate molto profonde a forma di corridoio […] con pareti strapiombanti”. Siamo abituati ad associarli ai paesaggi mozzafiato americani,

Bergamotto, il tesoro della Calabria

Il Bergamotto rappresenta il frutto che per eccellenza identifica la provincia di Reggio Calabria e la Costa dei Gelsomini. Le temperature miti e le condizioni