Una tradizione consolidata
Il nostro paese si sa, è ricco di tradizioni e ricorrenze, concentrate soprattutto in alcuni periodi dell’anno. Uno di questi è sicuramente il periodo di Natale, ricco di appuntamenti come quello del presepe vivente di Matera, considerato uno dei più grandi al mondo. Visitare la città lucana in questo periodo è davvero un’esperienza magica, ma perché Matera è la città ideale per mettere in scena un presepe vivente?
Perché proprio Matera?
Da anni ormai si svolge questo evento in una città che, per la sua antichità e la sua conformazione, si presta a diventare un teatro perfetto per questa rappresentazione. Prova ne è il fatto che molti registi hanno scelto questa città per girare film sulla natività ed eventi biblici.
Matera infatti è una delle città più antiche del mondo e, scolpita nella pietra, mostra tutta la sua bellezza soprattutto al tramonto. Le luci delle case si accendono, le strade vengono inondate dalla luce calda dei lampioni e dei pochi raggi del sole rimasti e il paesaggio muta forma trasportandoci in un’altra epoca che ricorda la Galilea al tempo della nascita di Gesù.
XI Edizione
Quest’anno ha avuto luogo l’XI edizione della rappresentazione del presepe, inaugurata il 7 dicembre scorso e intitolata Hope for the future. Assistere al presepe vivente di Matera significa vivere un’esperienza teatrale itinerante lungo le stradine, le vie e le piazze del rione sassi. Immersi in un’atmosfera natalizia unica e suggestiva, gli spettatori sono accompagnati per circa un’ora ad assistere a varie rappresentazioni bibliche. Le rievocazioni presentate vanno dall’annunciazione alla natività, tutte interpretate da attori al fine di permettere allo spettatore di immergersi nello spettacolo. L’idea da trasmettere è quella di viaggiare nel tempo fino a 2000 anni fa nel luoghi legati alla vita di Gesù. A rendere ancora più bella questa rievocazione è la scenografia studiata per enfatizzare la bellezza dei luoghi scelti già coerenti con il tema.
Si tratta di un’attività che sicuramente incanta bambini e adulti, curata dei minimi dettagli, da un team di professionisti e volontari che lavora per la buona riuscita del progetto. Sono coinvolti infatti 400 attori professionisti lucani chiamati ad interpretare i personaggi principali ma non solo: soldati, mercanti, artigiani e figure secondarie, contribuiscono a rendere la scene ancora più realistiche.