Nella sua storia è stata capitale tre volte: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell’Esarcato Bizantino.
Una città con un tale patrimonio che si può considerare di diritto capitale della cultura. In questa guida tascabile trovate un breve elenco di cosa vedere, cosa mangiare e tutto ciò che vi serve (o quasi) per qualche giorno a Ravenna.
Info utili
N. di abitanti: 156.463 (al 01/2021)
Patrono: Sant’Apollinare
Festa della città: 23 luglio
Dialetto locale: Dialetto romagnolo
Curiosità: È stata capitale romana, ostrogota e bizantina
Attrazioni Consigliate
Palazzi
Palazzo Comunale, accessibile solo in alcune occasioni
Palazzo Rasponi Dalle Teste, ingresso libero
Piazze
Piazza del Popolo, ingresso libero
Piazza Garibaldi, ingresso libero
Piazza San Francesco, ingresso libero
Chiese
Basilica di Sant’Apollinare in Classe, biglietto intero €5
Mausoleo di Galla Placidia, biglietto intero €10,50
Basilica di San Vitale, biglietto intero €10,50
Altro
Rocca Brancaleone, ingresso libero
Tomba di Dante Alighieri, ingresso libero
Biblioteca Classense, ingresso libero
Museo Nazionale di Ravenna, biglietto intero €6

Piatti e vini tipici
Piatti tipici
- Castrato (tipico piatto di carne. Con questo termine si indica il maschio dell’ovino, la cui carne viene marinata con sale, aglio e rosmarino e cotta in graticola su braci. Può essere servita semplicemente con olio d’oliva e limone, oppure in umido con lo scalogno).
- Cappelletti in brodo (che a differenza degli omonimi cappelletti emiliani e dei tortellini bolognesi, a Ravenna vengono tradizionalmente riempiti con formaggi e serviti in brodo di cappone, oppure con il ragù)
- Passatelli
- Cozze di Marina di Ravenna (selvatiche, pescate in alto mare)
- Piadina (orgoglio romagnolo)
- Squacquerone
Vini tipici
I vitigni più quotati in zona sono: il Sangiovese, l’Albana, il Trebbiano, il Pagadebit e la Cagnina.
Collegamenti
- In treno: la stazione è in pieno centro storico ed è ben collegata soprattutto con Bologna, a sua volta collegata con molte delle grandi città italiane.
- In auto: provenendo da nord sono da considerare l’autostrada A14 proveniente da Bologna, in cui confluiscono l’autostrada A1 del Sole, la A21 Torino-Piacenza e la A22 del Brennero.
Da sud comoda la Strada statale 3 bis Tiberina, meglio conosciuta come E45, oltre alla Strada statale 16 Adriatica (SS 16). - In aereo: la città non dispone di un suo aeroporto, ma è collegata al Guglielmo Marconi di Bologna, al Luigi Ridolfi di Forlì, al Federico Fellini di Rimini e San Marino ed all’Aerporto delle Marche di Ancona.
Parcheggi
Sosta gratuita
ANTICO LAZZARETTO (Piazzale Antico Lazzaretto, via Monsignor Lanzoni); ATALARICO (Via Atalarico); PALA MAURO DE ANDRÉ (Via Trieste / Via Destra Canale Molinetto); CINEMA CITY (Via Secondo Bini); ROCCA BRANCALEONE (Via Rocca Brancaleone); MINARDI (Piazza Fratelli Minardi, via Chiavica Romea); VACCHI (Piazzale Natalina Vacchi).
Sosta a pagamento
DELLA RESISTENZA (Piazza della Resistenza); TORRE UMBRATICA (Piazzale Torre Umbratica); ROSSI (Piazzale Rossi); MAMELI (Piazza Mameli); ALIGHIERI (Via Beatrice Alighieri); BARACCA (Piazza Baracca); LARGO FIRENZE (Largo Firenze).