Vai al contenuto

Guida Tascabile di Lecco

Denominata anche la “città del ferro” per la sua storia industriale siderurgica, la città di Lecco nasce dall’unione dei suoi rioni (Acquate, Belledo, Bonacina, Caleotto, Castello, Chiuso, Germanedo, Laorca, Lecco centro, Maggianico, Malavedo, Olate, Pescarenico, Rancio, San Giovanni, Santo Stefano) che conservano ancora oggi le proprie tradizioni.

Il suggestivo paesaggio tra lago e montagne ispira la scrittura dei “Promessi Sposi” di Manzoni, il quale trascorre la sua infanzia nella villa di famiglia, situata a pochi passi dal centro di Lecco.

Info utili


N. di abitanti: 47.454 (al 12/2020)

Patrono: San Nicolò

Festa della città: 06 dicembre

Dialetto locale: Dialetto lecchese

Personaggi celebri: Alessandro Manzoni

Curiosità: Pescarenico, rione di Lecco, viene esplicitamente nominato nei Promessi Sposi di Manzoni

Attrazioni Consigliate

Piazze
Piazza Garibaldi, ingresso libero

Piazza XX Settembre, ingresso libero

Piazza Cermenati, ingresso libero

Piazza Era, ingresso libero

Chiese
Basilica di San Nicolò, ingresso libero

Altro

Lungolago di Lecco, ingresso libero
Campanile di San Nicolò, ingresso su prenotazione

Villa Manzoni, 6€
Palazzo delle Paure, 6€
Palazzo Belgiojoso, 6€
Torre viscontea, ingresso gratuito

Montagne (per escursioni)

Monte Barro
Corno Medale – San Martino

Resegone

casa manzoni
Casa Manzoni

Piatti e vini tipici

Piatti tipici

  • Polenta con salsiccia
  • Risotto con la luganega
  • Risotto con pesce persico
  • Cavadini (dolci a base di pasta frolla) Scapinash (ripieno di ricotta e uvetta)

Vini tipici

  • Nustranell
  • Verdese
  • Chardonnay
  • Riesling italico
  • Sauvignon
  • Braulio (amaro prodotto con le erbe valtellinesi)

.

Collegamenti

  • In Macchina: Il principale collegamento è con la SS36 del Lago di Como e dello Spluga, consigliata per chi arriva da Milano (uscita: Ospedale-Valsassina) o da Sondrio (uscita: Centro Città). La statale SS693 pone Lecco in collegamento con Bergamo. L’autostrada più vicina è l’A4 Torino Trieste con le uscite di Agrate, Bergamo e Cinisello Balsamo.
  • In aereo: L’aeroporto meno distante è Orio al Serio, 36 Km, raggiungibile in circa un’ora con i mezzi pubblici: treno Lecco-Bergamo e successivamente autobus stazione-aeroporto. Si può arrivare anche dagli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa.
  • In Treno: La stazione, con fermata in centro, è ben collegata con i vicini capoluoghi di Bergamo (durata corsa: 40’, costo biglietto: 3,70€), Monza (durata corsa: 27’, costo biglietto: 4,10€) e Milano (stazione: centrale, durata corsa: 40’, costo biglietto: 4,80€)
  • Parcheggi: Nei pressi del centro, zona a traffico limitato, la città dispone di diversi parcheggi in strutture a pagamento: Parcheggio Lecco Isolago, Parcheggio Lecco Via Parini, Parcheggio Lecco Piazza Mazzini, Parcheggio Lecco Lungo Lario Isonzo; con tariffe a partire da 2,00€ (prima ora).
Eccellenza Italiana

Eccellenza Italiana

Dante e Petrarca lo chiamavano il Bel Paese, noi vi spieghiamo perché oggi lo è ancora

Condividi

Continua a leggere