Vai al contenuto

Guida Tascabile di Lucca

Soprannominata la Pantera, animale araldico che rappresenta la città, Lucca è uno dei pochissimi capoluoghi di provincia italiani ad avere una cerchia muraria rinascimentale ancora oggi praticamente intatta.

Questa volta andiamo in Toscana tra torri, campanili, palazzi rinascimentali e ovviamente piatti tipici e vini del territorio.

Info utili

N. di abitanti: 89.378 (al 01/2021)

Patrono: San Paolino

Festa della città: 12 luglio

Dialetto locale: Dialetto lucchese

Personaggi celebri: Giacomo Puccini

Attrazioni Consigliate


Palazzi
Palazzo Pfanner, biglietto intero €6,50

Piazze
Piazza dell’Anfiteatro, ingresso libero
Piazza Napoleone, ingresso libero

Chiese
Cattedrale di S. Martino, biglietto intero (combinato con altre attrazioni) €10
Basilica di S. Frediano, biglietto intero €3
Chiesa di S. Michele in Foro, ingresso libero

Altro
Parco delle mura di Lucca, ingresso gratuito
Torre Guinigi, biglietto intero €5
Puccini Museum, biglietto intero €9

Duomo di San Martino(Skitterphoto)

Piatti e vini tipici

Piatti tipici

  • Tordelli lucchesi al ragù (ripieni di carne)
  • I matuffi (strati di polenta, sugo di carne e, a scelta, funghi e parmigiano)
  • Buccellato (dolce semplice solitamente in forma di ciambella che vuole nobilitare il pane, reso dolce da ingredienti come uva passa e anice)
  • Il biroldo (salume di “recupero”, di umili origini, che utilizza gli scarti del maiale)

Vini tipici
Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo, Trebbiano toscano, Greco, Grechetto, Vermentino, Malvasia del Chianti, Colorino.

Collegamenti

  • In Macchina: sia che si arrivi da sud o da nord Lucca si trova sulla A11 Firenze-mare; arrivando dalla costa è più veloce prendere da Viareggio la “Bretella” (la diramazione autostradale che collega la A12 Genova-Roma direttamente con Lucca).
  • In aereo: la città è ben collegata con gli aeroporti di Pisa e Firenze.
  • In Treno: opzione molto conveniente per visitare la città in giornata; ben collegata alle stazioni di Firenze, Pisa, Viareggio e Pistoia.
  • In Autobus: Ben collegata con Firenze, Pisa e Viareggio.
  • Parcheggi (considerando che il centro storico di Lucca è interdetto al traffico tranne che per i residenti):
  • A pagamento: Parcheggio multipiano Mazzini, Parcheggio Cittadella, Parcheggio Carducci, Parcheggio Palatucci.
  • Gratuiti: Piazzale Don Franco Baroni, Parcheggio via dell’Ospedale.
Eccellenza Italiana

Eccellenza Italiana

Dante e Petrarca lo chiamavano il Bel Paese, noi vi spieghiamo perché oggi lo è ancora

Condividi

Continua a leggere