Vai al contenuto

Barcolana 2021 a Trieste: Furio Benussi primo

La Barcolana è la regata velica che ogni anno attira migliaia di appassionati di mare e di vela.
L’appuntamento si svolge ogni anno a Trieste, la seconda domenica di ottobre.

Giunta alla sua 53° edizione, la Barcolana ha regalato ancora una volta emozioni uniche e colpi d’occhio mozzafiato.

(Veduta dall’alto della regata)

Furio Benussi, a guida della sua Arca Sgr, è riuscito a trionfare su tutti i partecipanti in un’edizione abbastanza particolare poiché segnata dalla bora.

Il vento accompagna la quotidianità di Trieste da giorni, con raffiche di 40 nodi, costringendo gli organizzatori della Barcolana 2021 ad anticipare il traguardo della regata.

Così quest’anno la linea d’arrivo ha abbandonato Piazza Unità per trasferirsi alla boa 3.
Furio Benussi l’ha raggiunta alle 11:16, staccando di due minuti il secondo classificato Ewol (11:18).
Maxi Jena ha chiuso il podio terminando la regata alle 11:26.

Intervistato a fine gara, Benussi ha sciolto tutta la tensione che una manifestazione del genere provoca: “Sono felice sia per tutti i ragazzi e la passione che trasmettono sia per la rivalsa personale che tutto questo rappresenta”.

La vittoria, quindi, corona un percorso lungo e faticoso, non privo di ostacoli e difficoltà che “l’equipaggio ha saputo affrontare, senza alcun errore”.

L’Italia accoglie così un altro trofeo, fra i più prestigiosi del panorama velistico, che di fatto resta a Trieste, custodito da Benussi e da tutta la sua squadra.

Salvatore Toscano

Salvatore Toscano

Curioso, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e di esperienze da ricordare. Quando sono sulla terraferma, invece, studio Scienze politiche.

Condividi

Continua a leggere

Canyon italiani: i 5 più spettacolari

L’enciclopedia Treccani descrive i canyon come “vallate molto profonde a forma di corridoio […] con pareti strapiombanti”. Siamo abituati ad associarli ai paesaggi mozzafiato americani,

Bergamotto, il tesoro della Calabria

Il Bergamotto rappresenta il frutto che per eccellenza identifica la provincia di Reggio Calabria e la Costa dei Gelsomini. Le temperature miti e le condizioni