Vai al contenuto

La Sicilia Occidentale set cinematografico d’eccellenza

La Sicilia è un set a cielo aperto che attira registi nostrani ed internazionali. In modo particolare la costa occidentale con le province di Palermo e Trapani, grazie alla varietà di territori sia costieri che collinari, al clima mite quasi tutto l’anno, alla storicità dei monumenti e alla bellezza senza tempo dei paesaggi con vedute mozzafiato, stanno diventano le mete predilette per produzioni cinematografiche, serie tv e film hollywoodiani.

Da Segesta a Marsala, da Erice a Castellammare del Golfo, in tutto il territorio ultimamente risuona sempre più frequentemente una frase: “ciak, azione”. Nel 2019, tutti gli appassionati di super eroi sicuramente hanno visto Aquaman, una produzione Warner Bros. e DC Comics dove Jason Momoa interpreta un semi dio marino. Durante il film ci si trova catapultati in un paese siciliano degli anni ’50 dove c’è un bar, un negozio di ceramiche, una fontana, tutti elementi ripresi dal borgo di Erice. Proprio tra i tetti del paesino, perfettamente riprodotti in studio (così come tutta la scena che si svolge in Sicilia) avviene un lungo ed adrenalinico inseguimento. In Aquaman, tuttavia, non c’è solo Erice, ma anche una piccola sezione della spiaggia di San Vito Lo Capo, la riserva dello Zingaro che si fonde con i templi di Siracusa, Taormina e Segesta.

Scena dell’inseguimento in Sicilia sui tetti di Erice

Un grande successo e motivo di orgoglio per la provincia di Trapani è stata la Fiction Rai Màkari (divisa in due stagioni). La serie, tratta dai racconti di Gaetano Savatteri, prende il nome dalla nota località di San Vito lo Capo Macari. Prodotta da Palomar per la regia di Michele Soavi, Màkari ha affascinato gli spettatori soprattutto per le location mozzafiato della provincia di Trapani dove hanno luogo le indagini dell’improvvisato commissario Saverio Lamanna (alias Claudio Gioè), un giornalista che torna a casa dopo un grande fallimento lavorativo a Roma.

Foto dal set di Màkari stagione 1- il panorama dalla casa di Saverio Lamanna (C. Gioè)

Per Amazon la Indigo film ha scelto la provincia di Trapani per le riprese della serie tv The bad guy con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi per la regia di Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana in esclusiva su Prime Video in Italia e in oltre 240 Paesi nel 2022. In particolare alcune scene sono state girate nella frazione di Balata di Baida al Castello di Castellammare e a Marsala.

È stato però il cast di Indiana Jones 5 ad attirare l’attenzione di tutti con Harrison Ford e Antonio Banderas a fare da portavoce di quell’universo hollywoodiano lontano ed irraggiungibile. La Eagle Pictures ha scelto la Sicilia e in particolare la zona di Trapani, San Vito Lo Capo, Cefalù e Castellamare del Golfo Questo quinto episodio della saga – ambientato probabilmente nel 1969 – è prodotto da Walt Disney e sarà nelle sale cinematografiche a luglio 2022. Non resta che attendere per ammirare sui grandi schermi di tutto il mondo la Sicilia Occidentale palcoscenico delle avventure dell’archeologo Jones.

CASTELLAMMARE DEL GOLFO, ITALY – OCTOBER 18: Harrison Ford is seen on the set of “Indiana Jones 5” in Sicily on October 18, 2021 in Castellammare del Golfo, Italy. (Photo by Robino Salvatore/GC Images)

Erice, borgo medioevale situato sopra la città di Trapani è anche set per il film su Luigi Pirandello, La Stranezza, di Roberto Andò (il titolo è ancora provvisorio poiché le riprese sono iniziate da pochissimo, a febbraio 2022). Protagonisti sono un insolito trio formato da uno dei più grandi attori italiani, Toni Servillo e i comici palermitani Ficarra e Picone. Il film è una commedia ambientata nel 1920 in Sicilia quando Luigi Pirandello torna sull’isola per un breve soggiorno e incontra casualmente due attori dilettanti di teatro, Onofrio Principato e Sebastiano Vella alle prese con la messa in scena di un nuovo spettacolo. Il loro incontro sarà pieno di sorprese. Il regista Andò, nelle note di regia ha definito il progetto «una fantasia intorno a Pirandello, in cui la Sicilia diviene il grembo fecondo dell’immaginazione e del sogno, un luogo in cui il teatro e la vita confluiscono in un unico flusso che scorre indistinto».

Il Cast del film, by Ansa

Anche la famosa e apprezzata saga dei Florio nata dalla penna della scrittrice siciliana Stefania Auci diventa una serie televisiva per Disney + e Star. La fiction, realizzata da Marco Belardi per Lotus Production, sarà diretta dal regista Paolo Genovese. Campo d’azione dove si svolgono le vicende della famiglia Florio è Palermo ma anche l’isola di Favignana (l’inizio delle riprese è in programma a febbraio 2022 ma le location, il cast e la scelta della trama sono ancora avvolte nel mistero).

Eccellenza Italiana

Eccellenza Italiana

Dante e Petrarca lo chiamavano il Bel Paese, noi vi spieghiamo perché oggi lo è ancora

Condividi

Continua a leggere