Primo piano
Tracce italiane in Ungheria
Statue, targhe e strade dedicate a personaggi storici italiani a Budapest. Galeotto Marzio Nel cortile del Palazzo Reale si trova una maestosa fontana dedicata a
Le opere d’arte italiane coperte durante la guerra
Quando soffiano venti di guerra nessuno può dirsi al sicuro, nemmeno le opere d’arte. Il triste conflitto che si sta svolgendo in Ucraina mette in
5 cose da vedere ad Aosta in un giorno
La forte presenza dei Romani sulla città le ha garantito il nome di Roma delle Alpi: parliamo di Aosta. Grazie alla sua posizione strategica, diventò
Storie popolari

Mercati rionali da Nord a Sud: luoghi della memoria e della storia locale
I mercati italiani sono identitari delle comunità del luogo e spesso ne costudiscono la memoria e la storia. Da Nord a Sud, nei mercati rionali

4 giorni di turismo sostenibile lungo la Via Francigena
Attraversare mezza Europa a piedi? Potrebbe sembrare una piccola impresa per una manciata di avventurosi. Tuttavia le statistiche raccontano che un numero sempre maggiore di

Perché la Sicilia è una perfetta meta autunnale: 5 luoghi per scoprirlo
«L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore». – Albert Camus La Sicilia è nota per essere meta turistica di molti vacanzieri

7 curiosità su Palazzo Te a Mantova
Palazzo Te è la splendida dimora suburbana fatta costruire da Federico Gonzaga a Mantova. Destinata agli svaghi con l’amata Isabella Boschetti, agli impegni istituzionali e
Seguici sui social
Arte e beni culturali italiani
Il tuo
viaggio in Italia
Canyon italiani: i 5 più spettacolari
Guida Tascabile di Lecco
Sapori e piatti del nostro territorio

Bergamotto, il tesoro della Calabria
Il Bergamotto rappresenta il frutto che per eccellenza identifica la provincia di Reggio Calabria e la Costa dei Gelsomini. Le temperature miti e le condizioni

La sagre e i festival del mese di settembre in Italia
Sagra delle patate di Godia Quando: 1al 4 settembre Dove: Godia, Friuli-Venezia Giulia Festival del Prosciutto di Parma Quando: 2 al 4 settembre Dove: Parma,

Le differenze dei salumi tra Nord e Sud
La gastronomia è poliedrica, le sue fattezze si basano su storia, cultura, chimica, imprenditoria, agricoltura, artigianato e tanto altro. In questo caso, si parla di

Il maiale nero italiano: il “Patanegra dello Stivale”
L’Italia storicamente è una delle terre più ricche tra quelle che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, sia per quanto riguarda arte e cultura, sia

Sulle orme di Garibaldi: la storia del Marsala
La storia e la fama del Marsala sono frutto di una serie di eventi che si intrecciano con la città siciliana – da cui il

Non solo mare: i tesori della Puglia Imperiale (parte 2)
Lasciandoci alle spalle le coste sabbiose dell’adriatico barlettano, tre itinerari tematici ci guidano all’esplorazione dell’entroterra di quest’area storico-geografica. Contestualmente alla visita di luoghi universalmente noti,

È italiano il primo caffè espresso bevuto nello spazio
Il primo caffè prodotto direttamente sulla Stazione Spaziale Internazionale risale al 2015 e la firma è italiana. Lo sapevi?


Spettacoli & Cinema

Michele De Lucchi: storia di un genio italiano


La Vespa che ha fatto muovere l’Italia e non solo

Estate all’italiana

Storia del cinema italiano in 10 film (+1)
Le nostre tradizioni

Tracce italiane in Ungheria
Statue, targhe e strade dedicate a personaggi storici italiani a Budapest. Galeotto Marzio Nel cortile del Palazzo Reale si trova una maestosa fontana dedicata a

5 cose da vedere ad Aosta in un giorno
La forte presenza dei Romani sulla città le ha garantito il nome di Roma delle Alpi: parliamo di Aosta. Grazie alla sua posizione strategica, diventò

Oktoberfest Genova (L’unico riconosciuto dall’Oktoberfest tedesco)
Sapevi che anche in Italia abbiamo un’Oktoberfest? A dirla tutta più di uno, ma quello di Genova è il primo riconosciuto dalle autorità tedesche, fuori

La prima torta con le candeline venne spenta in Italia (con Gothe, Prima testimonianza)
La prima torta con le candeline venne spenta in Italia Era il 28 agosto del 1802 e si celebravano i 53 anni di Goethe Perché
